Persiane
e
scuri
sono
da
sempre
protagonisti
della
storia
architettonica
italiana,
valorizzando
ogni
tipo
di
facciata,
da
quella
più
classica
a
quella
più
moderna,
e
sono
elementi
distintivi
delle
diverse
tradizioni
del
territorio.
Versatili
per
forma,
funzionalità
e
stile,
rivestono
un
ruolo
fondamentale
nel
progetto
non
solo
per
il
prospetto
esterno, ma anche negli ambienti interni, regolando le luci e le ombre, proteggendo dagli agenti atmosferici e dai tentativi di effrazione.
Tutte
le
persiane
e
gli
scuri
da
noi
proposti
sono
in
alluminio
in
quanto
è
un
materiale
duttile,
resistente,
leggero
e
di
ottima
valenza
estetica.
L’
alluminio
è
il
miglior
materiale per la realizzazione di sistemi oscuranti perché
È leggero
ed ha un elevato rapporto tra resistenza e peso
È resistente alla corrosione
Si lavora con estrema facilità
Resiste bene agli agenti atmosferici
riducendo la necessità di manutenzione
Plasticità e plasmabilità
gli permettono di essere estruso anche in profili di sezioni particolari
Possiede
eccellenti potenzialità estetiche
che lo rendono idoneo sia alle applicazioni nel nuovo sia nelle sostituzioni
Persiane
e
scuri
in
alluminio
sono
inoltre
prodotti
ecologici
in
quanto
realizzarli
richiede
un
tasso
ridotto
di
energia
e
possono
essere
riciclati
all’
infinito
senza
alterarne la qualità.
I
sistemi
oscuranti
da
noi
proposti
sono
in
grado
di
soddisfare
qualsiasi
esigenza
estetica
in
quanto
è
possibile
personalizzarli
per
forma,
colore
e
sistema
di
apertura
coniugando
esigenze
estetiche
e
prestazionali
e
adattandosi
perfettamente
a
tutti
i
contesti
architettonici.
E’
quindi
possibile
avere
persiane
con
apertura
a
battente,
scorrevole,
scorrevole
a
libro
o
scorrevole
interno
muro,
o
ancora
con
aperture
speciali,
come
ad
esempio
quelle
alla
genovese.
È
inoltre
personalizzabile
il
sistema
di
apertura
scegliendo
tra
spagnoletta o cremonese, con o senza chiave.
E’
inoltre
possibile
scegliere
il
tipo
di
lamella
tra
quella
fissa
cieca,
che
non
lascia
entrare
luce
e
aria,
fissa
aperta,
che
al
contrario
ne
permette il passaggio, o a lamella orientabile che ne consente un perfetto dosaggio.
Un
altro
sistema
oscurante
strettamente
legato
alla
storia
architettonica
italiana
e
che
spesso
rappresenta
un
elemento
distintivo
delle diverse tradizioni del territorio è lo scuretto.
Gli
scuretti
di
ultima
generazione
sono
studiati
per
rispondere
al
meglio
alle
esigente
estetiche
e
per
fornire
contemporaneamente altissime prestazioni di oscuramento, sicurezza, resistenza ed isolamento termico.
L’
alto
potenziale
di
isolamento
è
dato
dall’
interposizione
di
materiale
isolante
ad
alta
densità
tra
i
due
pannelli a doghe, orizzontali o verticali, che compongono lo scuro.
La
continua
necessità
di
rendere
sicura
la
propria
abitazione
contro
le
effrazioni,
ha
portato
alla
nascita
di
sistemi
antieffrazioni
efficaci
e
gradevoli.
Le
persiane
antieffrazione
possono
essere
corredate
di
molteplici
accessori,
come
serrature
e
catenacci,
che
contribuiscono
ad
aumentare
la
messa
in
sicurezza
della
propria
casa
senza
dover
sostenere
costi
eccessivi
.
Anche
questa
linea
può
essere
realizzata
a
lamelle
fisse
cieche
e
a
lamelle
orientabili,
all’
interno
delle
quali
vengono
inserite
barrette in acciaio trafilato di 8 mm.
Tutti
i
sistemi
oscuranti
descritti
possono
essere
montati
con
un
sistema
di
fissaggio
innovativo
.
Si
tratta
infatti
di
un
sistema
a
scomparsa
concepito
per
adattare
al
meglio
le
persiane
alle
nuove
tecniche
di
costruzione,
garantendo
un’
elevata
flessibilità
e
adattamento
a
tutti
i
contesti
architettonici
e
offrendo
una
soluzione
semplice
e
veloce
alle
sostituzioni, permettendo l’ applicazione dall’ interno ed evitando ponteggi o impalcature.
Tutti
i
sistemi
oscuranti
da
noi
proposti
rientrano
nei
parametri
previsti
dalla
norma
armonizzata
EN
13659
che
prevede
che
tutti
i
prodotti
per
la
costruzione
che
vengono
immessi
sul
mercato
siano
costruiti
o
realizzati
in
modo
che
l’opera
di
costruzione
(gli
edifici
e
le
opere
di
ingegneria
civile),
nella
quale
sono
integrati,
rispetti
alcuni
requisiti
ritenuti
essenziali
per
la
sicurezza,
la
salute
e
altre
esigenze
di
ordine
collettivo
dell’utenza.
La
norma
obbliga
il
fabbricante
ad
eseguire
un
certo
numero
di
prove
iniziali
di
tipo
e
a
tenere
sotto
controllo
la
propria
produzione
per
assicurare
che
le
prestazioni
misurate
sui
prototipi
vengano
mantenute
nella
produzione
corrente.
Tale
sistema
è
finalizzato
a
garantire
che
i
prodotti
mantengano
nel
tempo
le
stesse
caratteristiche
dichiarate
inizialmente
e
valutate
attraverso
le
Prove
iniziali
di
Tipo.
La
norma di prodotto UNI EN 13659 per le chiusure oscuranti considera essenziale un solo requisito:
la resistenza al vento
.
“La resistenza al vento di una chiusura oscurante è considerata la sua capacità di resistere a carichi specifici, simulando l’azione del vento in pressione positiva o negativa”.
La
norma
indica
la
caratteristica
essenziale
da
determinare
cioè
la
“Resistenza
al
carico
di
vento”,
e
bisogna
dichiarare
la classe tecnica.
La classe tecnica varia da:
0 (classe minima);
6 (classe massima).
Tutti gli scuri e le persiane da noi fornite sono certificate in classe tecnica di resistenza al carico del vento C6.
Persiane e scuri in alluminio
Copyright © SERRAMENTI PVC ENERGO -P. IVA 02527250027 - Biella
ORARIO SEDE BIELLA DA LUNEDI’ A VENERDI’ dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.30
MARTEDI’ MATTINA CHIUSO, SABATO dalle 9.00 alle 13.00 POMERIGGIO SU APPUNTAMENTO